- Codice del Consumo
- Delibera n. 139/05/CONS - Informativa economica di sistema. Obbligo di comunicazione delle spese pubblicitarie degli enti pubblici
- Legge 30 aprile 1998, n.122. Differimento di termini previsti dalla legge 31 luglio 1997, n. 249, relativi all'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, nonché norme in materia di programmazione e di interruzioni pubblicitarie televisive
- Legge 17 dicembre 1992, n. 483. Conversione in legge con modificazioni del Decreto Legge 19 ottobre 1992, n. 408 recante disposizioni urgenti in materia di pubblicità radiotelevisiva
- Decreto legislativo 8 novembre 2021, n. 208 - Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici.
- Decreto Legge 23 ottobre 1996, n. 545 - Disposizioni urgenti per l'esercizio dell'attività radiotelevisiva e delle telecomunicazioni.
- Decreto ministeriale 9 dicembre 1993, n. 581 - Regolamento in materia di sponsorizzazioni di programmi radiotelevisivi e offerte al pubblico.
- Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - Delibera 24 maggio 2001, n. 217/01/CONS - Regolamento concernente l’accesso ai documenti e successive modifiche ed integrazioni.
- Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - Delibera 26 luglio 2001, n. 538/01/CONS - Regolamento in materia di pubblicità radiotelevisiva e televendite.
- Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - Delibera 3 maggio 2012, n. 52/12/CIR- Adozione del nuovo piano di numerazione nel settore delle telecomunicazioni e disciplina attuativa, che modifica ed integra il piano di numerazione di cui alla delibera n. 26/08/CIR e s.m.i.
- Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - Delibera 22 novembre 2006, n. 165/06/CSP Atto di indirizzo sul rispetto dei diritti fondamentali della persona, della dignità personale e del corretto sviluppo fisico, psichico e morale dei minori nei programmi di intrattenimento
- Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - Delibera 23 febbraio 2007, n. 23/07/CSP Atto di indirizzo sul rispetto dei diritti fondamentali della persona e sul divieto di trasmissioni che presentano scene pornografiche.
- Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni - Delibera 22 luglio 2011, n. 220/11/CSP Regolamento in materia di accorgimenti tecnici da adottare per l’esclusione della visione e dell’ascolto da parte dei minori di film ai quali sia stato negato il nulla osta per la proiezione o la rappresentazione in pubblico, di film vietati ai minori di diciotto anni e di programmi classificabili a visione per soli adulti ai sensi dell’articolo 34, commi 5 e 11, del Testo unico dei servizi di media audiovisivi e radiofonici.
- Codice di autoregolamentazione Tv e Minori del 29 novembre 2002.
- Codice di autoregolamentazione dell’Informazione sportiva, denominato “Codice media e sport” (luglio 2007 e succ. modifiche).
- Carta di Treviso (Testo approvato dal Consiglio nazionale dell'Ordine dei giornalisti nella seduta del 30 marzo 2006 e aggiornato con le osservazioni dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali).
- Autorità per la Garanzie nelle Comunicazioni - Delibera 410/14/CONS- Regolamento di procedura in materia di sanzioni amministrative e impegni e Consultazione pubblica sul documento recante «Linee guida sulla quantificazione delle sanzioni amministrative pecuniarie irrogate dall’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni» L'allegato A è stato modificato dall'allegato A alla delibera n. 581/15/CONS: Testo del Regolamento di procedura in materia di sanzioni amministrative e impegni.
- Legge 23 dicembre 1996, n. 650 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 23 ottobre 1996, n. 545, recante disposizioni urgenti per l'esercizio dell'attivita' radiotelevisiva e delle telecomunicazioni, interventi per il riordino della RAI S.p.a., nel settore dell'editoria e dello spettacolo, per l'emittenza televisiva e sonora in ambito locale nonché per le trasmissioni televisive in forma codificata."
Contenuti verificati il 12 ottobre 2021