Il Comitato Regionale per le Comunicazioni della Lombardia ha sede a Milano presso il Grattacielo Pirelli.
L’edificio progettato da Giò Ponti, costruito in origine per ospitare gli uffici della nota azienda di pneumatici Pirelli, fu uno tra i simboli dell’architettura italiana del secolo scorso. Nel 1978 venne acquistato dalla Regione, per farne la sede della Giunta.
Nel 2011 infine, con il trasferimento della Giunta presso Palazzo Lombardia, divenne sede del Consiglio regionale e degli organi di garanzia.
Comitato Regionale per le Comunicazioni
Via Fabio Filzi, 22 - 20124 Milano
Tentativo obbligatorio di Conciliazione
Con riferimento al servizio di conciliazione e definizione delle controversie telefoniche, si ricorda che la presentazione delle istanze deve essere effettuata utilizzando esclusivamente la piattaforma digitale ConciliaWeb (https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/ ).
Per ogni necessità e chiarimenti in merito alla presentazione delle istanze, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 sono disponibili i seguenti numeri:
- cell. 335 8200337 - 366 6872235
Oppure i seguenti indirizzi mail:
- e-mail: corecom.segreteria@consiglio.regione.lombardia.it
- PEC: corecom@pec.consiglio.regione.lombardia.it
Definizione Controversie
(solo dopo aver esperito il tentativo obbligatorio di conciliazione)
La presentazione delle istanze deve essere effettuata utilizzando esclusivamente la piattaforma digitale ConciliaWeb (https://conciliaweb.agcom.it/conciliaweb/ ).
Per ogni necessità e chiarimenti in merito alla presentazione delle istanze, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 sono disponibili i seguenti numeri di telefono:
- tel: 02 67482433 – 02 67482502 – 02 67482615 - 366 6872235
Oppure i seguenti indirizzi mail:
- e-mail: corecom.segreteria@consiglio.regione.lombardia.it
- PEC: Corecom@pec.consiglio.regione.lombardia.it
ROC - Registro degli Operatori di Comunicazione
La gestione del Registro degli Operatori di Comunicazione è informatizzata. Tutti gli adempimenti si svolgono accedendo al portale www.impresainungiorno.gov.it (vedi scheda ROC - Sistema Informativo).
Il servizio di ricevimento del pubblico è momentaneamente sospeso.
Per informazioni è possibile inviare una e-mail a:
Oppure dal lunedì al venerdì dalle ore 9,30 alle ore 12,30 sono disponibili i seguenti numeri di telefono:
- 0267482562 – 0267482271 – 338 93 95 430 – 0267482228
Indirizzo pec:
Sportello Help-Web Reputation Giovani
Il ricevimento del pubblico da parte dei funzionari avviene esclusivamente su appuntamento attraverso il numero dedicato 02 6748.2725
Sportello Imprese e Professioni
Lo Sportello è a disposizione di tutte le imprese, di qualsiasi dimensione, comprese le ditte individuali, i titolari di partita IVA, con domicilio in Regione Lombardia, per dare una mano in materia di risoluzione delle controversie con gli operatori di comunicazioni elettroniche, telefoniche e pay tv.
Possono chiedere il supporto dello Sportello anche i liberi professionisti e gli iscritti a un Ordine professionale, sempre domiciliati in Lombardia.
Scrivi per ogni necessità e chiarimenti in merito alla presentazione delle istanze e sarai immediatamente ricontattato.
Trasmissioni dell'Accesso
Il Centro di Produzione Rai di Milano ha comunicato che torna a rendere disponibile lo studio TV5, 3° piano di C.so Sempione 27, Milano per registrare gli interventi delle associazioni che si volessero avvalere del supporto previsto dal vigente Protocollo d’intesa Rai-CoReCom, fino a un numero massimo di 24 accedenti.
In tal caso, il programma delle registrazioni dovrà necessariamente tener conto di alcune precauzioni inderogabili, nel rispetto dei protocolli adottati da Rai in relazione all’attuale emergenza sanitaria, e nella fattispecie:
- gli intervenuti verranno dilazionati nell’arco della mattinata e del pomeriggio in modo da non farli mai incrociare; sono infatti stati previsti ingressi ogni 45’ per ogni registrazione di 5’ (lasso più che sufficiente per effettuare le varie operazioni in tutta sicurezza);
- potranno intervenire al massimo 2 persone per associazione, in modo da garantire in studio la necessaria distanza di sicurezza attorno al tavolo di cortesia.
Resta ovviamente ferma la possibilità di optare per la scelta di trasmettere video autoprodotti, corredati da ogni elemento necessario alla messa in onda, oppure di prevedere la replica di trasmissioni già presentate dalle associazioni in anni precedenti (purché non anteriori all’anno 2018).
Nel caso, a seguito di disposizioni connesse all’emergenza sanitaria da Covid-19, non dovesse essere possibile la registrazione dei programmi presso gli studi della RAI, anche i richiedenti che hanno indicato nella domanda tale modalità di presentazione potranno optare per l’invio di video autoprodotti entro il termine del 9 dicembre 2021.
Gli uffici del CORECOM sono a disposizione per ogni ulteriore chiarimento ai seguenti recapiti:
- tel: 02 6748 2518
- e-mail: corecom.segreteria@consiglio.regione.lombardia.it
Segreteria
- fax: 02 6748.2724
- e-mail: corecomsegreteria@consiglio.regione.lombardia.it
- PEC: corecom@pec.consiglio.regione.lombardia.it
Segreteria del Presidente e del Comitato
- tel: 02 6748.2518 - 02 6748.2898
- e-mail: Presidente.Corecom@consiglio.regione.lombardia.it
Contenuti verificati il giorno 11 ottobre 2021