Dal 10 al 14 luglio, presso il Palazzo di Giustizia di Milano, è in programma l’iniziativa “Talk to the Future Week”, una settimana di eventi dedicati all’intelligenza artificiale e alle sue implicazioni etiche e legali, a cura dell’Ordine degli Avvocati di Milano e patrocinata dal Corecom Lombardia, dal Ministero della Giustizia, dal Consiglio Nazionale Forense (CNF) e dall’ Organismo Congressuale Forense (OCF).
La Presidente del Corecom Lombardia, Marianna Sala, è intervenuta stamani nel corso della mattinata di apertura e sarà presente all'appuntamento del 13 luglio dedicato a ‘Il volto umano della tecnologia. Intelligenza artificiale e pari opportunità’. “Di intelligenza artificiale si parla tanto, ma spesso ciò che manca è un quadro chiaro ed esaustivo sul fenomeno - ha dichiarato Marianna Sala - Che cos’è l’intelligenza artificiale? Che impatto ha nella nostra quotidianità? Tutti facciamo uso di sistemi di intelligenza artificiale. Basti pensare agli strumenti vocali utilizzati tramite i nostri smartphone o presenti nei sistemi di sicurezza. Per questo è importante che le Istituzioni siano a fianco dei cittadini in questa delicata fase della nostra evoluzione tecnologica, affinché si presti attenzione ai vantaggi ma anche ai rischi che possono presentarsi, come quello della disinformazione” – ha concluso.
Trai temi trattati nel corso della settimana: intelligenza artificiale e decisioni umane; etica dell’intelligenza artificiale; il volto umano della tecnologia e il suo ruolo per contribuire al superamento delle varie forme di diseguaglianze; le novità che riguardano il processo civile telematico e il processo penale telematico; un focus sul Tribunale Unificato dei Brevetti, il primo tribunale nativo digitale. 10 incontri a cui parteciperanno oltre 60 relatori, esponenti di istituzioni nazionali del mondo giustizia, esperti del settore, avvocati, giuristi, accademici e professionisti impegnati a comprendere come l'intelligenza artificiale stia trasformando il mondo legale e la società.
Tutte le informazioni su www.talktothefuture.
Una settimana che vuol segnare una strada, tracciando un sentiero che risponda alla vocazione milanese di apripista per l’innovazione. Talk to the future si propone di diventare un appuntamento annuale istituzionale dell’Ordine degli Avvocati di Milano (seconda settimana di luglio); un appuntamento corale dedicato ai “temi del futuro con un impatto sul presente”, con l’obiettivo di promuovere la cultura dell’innovazione e fare in modo che le nuove opportunità tecnologiche non siano un privilegio di alcuni, ma siano in grado di riguardare tutti.
Parteciperanno istituzioni nazionali del mondo Giustizia, esperti del settore, avvocati, giuristi, accademici e professionisti impegnati a comprendere come l'intelligenza artificiale stia trasformando il mondo legale e la società.