Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
No bullismo

CONTRASTO AL BULLISMO. STANZIAMENTO REGIONALE DA 500 MILA EURO. PUBBLICATO IL BANDO. LE DOMANDE ENTRO IL 15 GENNAIO 2021

Entra nella fase operativa il programma Bullout 2, che prevede lo stanziamento di 500.000 euro alle scuole di ogni ordine e grado per il biennio 2021-22. “Con il bando pubblicato in questi giorni – ha sottolineato la presidente del CORECOM, Marianna Salasi concretizzano le iniziative regionali per la prevenzione e il contrasto ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo

Attuazione della legge regionale 1/2017

Le iniziative dànno attuazione alla legge regionale 7 febbraio 2017, n. 1, che detta la disciplina per la promozione di una serie di azioni e interventi regionali, come la promozione e il sostegno alla diffusione della cultura della legalità e del rispetto della dignità personale, la tutela della integrità psico-fìsica dei minori, in particolare nell'ambiente scolastico e nei luoghi di aggregazione giovanile, gli interventi finalizzati all'uso consapevole degli strumenti informatici e della rete internet. 

La gestione amministrativa è stata affidata congiuntamente alla Direzione Politiche per la Famiglia, Genitorialità e Pari Opportunità e all’Ufficio Scolastico Regionale. 

Dopo la firma della convenzione, sottoscritta lo scorso 10 novembre, è ora la volta dell’emanazione del Bando, che reca i dettagli tecnico e le modalità operative di svolgimento del progetto “Bullout 2.0”.

No bullismo

Obiettivi del Bando 

L’obiettivo del Bando è quello di individuare 13 reti di scopo provinciali – coordinate ciascuna da una scuola capofila – per la realizzazione di un Progetto biennale (anni scolastici 2020/21-2021/22), dedicato al fenomeno del bullismo e cyberbullismo, in ottica preventiva e d’intervento.

Le istituzioni scolastiche interessate a partecipare al Bando dovranno presentare un Progetto biennale che preveda la costituzione di una rete di scopo provinciale (composta da scuole e soggetti pubblici e/o privati del territorio regionale interessati alla tematica), di cui saranno la scuola capofila, e che dettagli le azioni concernenti i seguenti livelli d’intervento: 

• realizzazione di programmi di sensibilizzazione, informazione e formazione, anche di tipo informatico (percorsi di alfabetizzazione digitale), rivolti a studenti, famiglie, personale docente e non docente, anche attraverso l’utilizzo della piattaforma informatica regionale bullismo/cyberbullismo; 

• costituzione di team operativi stabili dedicati che, attraverso la realizzazione di programmi di sostegno ed il supporto di competenti figure professionali, associazioni e istituzioni attive sul territorio, si occuperanno delle vittime di atti di bullismo e di cyberbullismo e delle loro famiglie, in collaborazione con le Autorità locali coinvolte, a vario titolo, a seconda della gravità del caso e delle diverse situazioni; 

• promozione di programmi di recupero rivolti agli autori di atti di bullismo e di cyberbullismo, attraverso la creazione di percorsi riparatori dedicati (es. attività di volontariato, lavori socialmente utili) anche con il supporto di competenti figure professionali e il coinvolgimento di associazioni e istituzioni attive sul territorio.

stop bullismo

Finanziamenti 

Le 13 reti di scopo, che saranno selezionate da apposita Commissione nominata dall’USR Lombardia, avranno un ruolo strategico per la governance regionale volta a potenziare i coordinamenti provinciali nell’azione preventiva e di intervento sui fenomeni di bullismo e cyberbullismo.

Ciascuna rete, a fronte di un finanziamento complessivo di euro 494.000,00, potrà contare, nel biennio 2020-2021 e 2021-2022, su un finanziamento massimo di euro 38.000,00, 

Termine per la presentazione

Le istituzioni scolastiche, in qualità di scuole capofila, dovranno inviare la propria candidatura all’indirizzo PEC drlo@postacert.istruzione.it, compilando la scheda A allegata al presente Bando, entro le ore 21.00 del 15 gennaio 2021.

Pubblicità del bando

Gli interessati potranno consultare il Bando, nel suo testo integrale e ufficiale, presso il sito web di USR Lombardia http://usr.istruzione.lombardia.gov.it/