Il Comitato della Lombardia, nel corso della seduta del 27 marzo scorso, ha approvato all’unanimità il testo della Relazione annuale 2024 contenente la sintesi delle attività svolte dal Corecom nell’anno passato.
“Il documento conferma ancora una volta l’impegno del Corecom a servizio dei cittadini e il ruolo strategico svolto dall’Ente a tutela del territorio – ha dichiarato il Presidente del Corecom, Cesare Gariboldi – Ottimi i risultati ottenuti in tutte le attività istituzionali, dalla gestione delle controversie tra gli operatori della comunicazione e i consumatori al monitoraggio delle trasmissioni radiotelevisive, senza tralasciare l’impegno a sostegno dell’educazione digitale dei minori e la promozione dello sviluppo del sistema dell’informazione locale. A nome di tutto il Comitato – conclude Gariboldi - esprimo piena soddisfazione per i risultati raggiunti e confermo il massimo impegno dell’Istituzione accanto a cittadini e territorio”.
La relazione è suddivisa in 5 parti: la prima contiene approfondimenti sull’attività svolta dal Corecom in merito all’esercizio delle funzioni proprie, fra cui la vigilanza sul rispetto della par condicio nelle trasmissioni radiotelevisive in periodo elettorale; la seconda fa riferimento alle funzioni delegate dall’Agcom, come il monitoraggio delle trasmissioni dell’emittenza locale privata e pubblica, la vigilanza sulla pubblicazione e diffusione dei sondaggi sui media locali, la tutela dei minori e la gestione del Roc; la terza evidenzia l’attività di comunicazione dell’Ente attraverso il sito istituzionale e i social media e la realizzazione di iniziative istituzionali di pubblico interesse; la quarta descrive la gestione delle risorse finanziarie e delle risorse umane in organico; la quinta, infine, sviluppa approfondimenti sul sistema delle comunicazioni in Lombardia, con particolare riferimento al settore radiotelevisivo e dell’editoria.
La relazione completa è disponibile a questo link