Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...
Programmi regionali dell'accesso per non udenti

LIS E SOTTOTITOLI AI PROGRAMMI REGIONALI DELL’ACCESSO

Importante accordo RAI-CORECOM Lombardia per i programmi dell’accesso, annunciato ieri dalla Presidente del Comitato regionale per le Comunicazioni, Marianna Sala.

Da sabato 13 giugno, le trasmissioni radio-tv riservate all’associazionismo e al volontariato, alle realtà sociali e culturali,  selezionate e programmate dal CORECOM Lombardia, sono  accessibili a tutti i telespettatori, compreso il numeroso pubblico dei non udenti.

Il Centro di Produzione TV Rai di Milano e la Direzione Pubblica Utilità Rai di Roma hanno accolto la richiesta presentata dalla presidente del CORECOM Lombardia, Marianna Sala, disponendo che  la programmazione televisiva dell’accesso venga resa disponibile anche ai telespettatori non udenti, che finora ne erano esclusi, mediante  lo strumento della traduzione nella lingua italiana dei segni (LIS), e con la sottotitolazione alla pagina 777 del Televideo.

“Un risultato importante dal punto di vista sociale   – ha sottolineato la presidente del Comitato regionale, Sala – che permette di eliminare la barriera della disabilità sensoriale di un consistente numero di teleutenti lombardi, relegati all’emarginazione mediatica, e che ora potranno usufruire a pieno titolo della programmazione televisiva regionale”.

L’accordo Rai-Corecom Lombardia è importante anche dal punto di vista tecnico, in quanto si tratta della prima sperimentazione nazionale in materia di  programmi regionali dell’accesso, ed è destinato a fare da apripista all’estensione del servizio nelle altre Regioni.

Gli spazi radiotelevisivi regionali interessati sono il sabato dalle 7.30 alle 8 su Rai3 e dalle 23.35 alle 23.55 su Radio1.

Dopo una breve fase sperimentale, per le necessari verifiche, che comprenderà alcune puntate nella veste ora rinnovata ,  si prevede che la nuova serie  andrà in onda in modo stabile a partire dal terzo trimestre del 2020.

Per accedere alle trasmissioni dell’accesso,  i soggetti interessati devono rivolgersi al Comitato Regionale per le Comunicazioni (www.corecomlombardia.it), al quale spetta il compito di valutare e autorizzare la partecipazione alle trasmissioni.