Web Content Viewer (JSR 286) 15min

Azioni
Caricamento...

Approvate dall’Agcom le disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione per le elezioni amministrative dell’8 e 9 giugno 2024

Con deliberazione n. 122/24/CONS, l’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni ha approvato le disposizioni di attuazione della disciplina in materia di comunicazione politica e di parità di accesso ai mezzi di informazione relative alle campagne per l’elezione diretta dei sindaci e dei consigli comunali, nonché dei consigli circoscrizionali, fissate per i giorni 8 e 9 giugno.

La delibera entra in vigore dalla data di pubblicazione sul sito web dell’Autorità (3 maggio 2024) e trova applicazione nei confronti dell’emittenza privata - intendendosi per tale coloro che siano fornitori di servizi media audiovisivi ed emittenti televisive ed emittenti radiofoniche - e della stampa quotidiana e periodica.

Messaggi politici autogestiti a titolo gratuito

Le emittenti radiofoniche e televisive locali che intendono trasmettere messaggi politici autogestiti a titolo gratuito per la presentazione non in contraddittorio di liste e programmi, entro il quinto giorno successivo alla data di entrata in vigore della citata Del. 122/24/CONS, devono:

a) rendere pubblico il loro intendimento mediante un comunicato da trasmettere almeno una volta nella fascia di maggiore ascolto. Nel comunicato l’emittente locale informa i soggetti politici che presso la sua sede, di cui viene indicato l’indirizzo, il numero telefonico e la persona da contattare, è depositato un documento, che può essere reso disponibile anche sul sito web dell’emittente, concernente la trasmissione dei messaggi, il numero massimo dei contenitori predisposti, la collocazione nel palinsesto, gli standard tecnici richiesti e il termine di consegna per la trasmissione del materiale autoprodotto. A tale fine, le emittenti possono anche utilizzare il modello MAG/1/EC allegato;

b) inviare, a mezzo posta elettronica certificata, al Comitato Regionale per le Comunicazioni della Lombardia (corecom@pec.consiglio.regione.lombardia.it), che ne informa l’Autorità, il documento di cui alla lettera a).

Si fa presente che alla data odierna non è ancora stato pubblicato il decreto ministeriale che dovrà definire lo stanziamento assegnato a Regione Lombardia per il rimborso alle emittenti radiofoniche e televisive dei messaggi autogestiti a titolo gratuito trasmessi in occasione delle consultazioni elettorali previste nell’anno 2024.

Programmi di comunicazione politica

Si ricorda che le eventuali trasmissioni di comunicazione politica devono essere collocate in contenitori con cicli a cadenza quindicinale. I calendari delle predette trasmissioni devono essere comunicati al Corecom almeno sette giorni prima a mezzo posta elettronica certificata.

Programmi di informazione trasmessi sulle emittenti locali

Nei programmi di informazione (telegiornali, giornali radio, notiziari o altri programmi di contenuto informativo, a rilevante presentazione giornalistica, caratterizzato dalla correlazione ai temi dell'attualità e della cronaca), quando vengono trattate questioni relative alla consultazione elettorale, deve essere assicurato l’equilibrio tra i soggetti politici.

In allegato, la delibera Agcom n. 122/24/CONS, il modello MAG/1/EC.

Delibera Agcom n. 122/24/CONS

Documento PDF - 377 KB

Modello MAG/1/EC

Documento PDF - 132 KB

Elenco dei Comuni al voto

Documento PDF - 1,41 MB